
Eventi Search and Views Navigation
Giornata intera
Percorsi nel verde alle pendici del Palatino
Riapre dopo diciotto anni il percorso lungo le pendici del Palatino che degradano verso il Circo Massimo. Una passeggiata nel verde che attraversa più di 1500 anni di storia e lunga quasi un chilometro. Il Parco archeologico del Colosseo incrementa ulteriormente gli spazi di visita dell’area archeologica di competenza, scegliendo di riqualificare un itinerario fortemente simbolico: il fronte del colle dove Romolo fondò la città nel 753 a.C. e dove, ancor prima, secondo il mito la lupa allattò i due gemelli. L’itinerario si snoda in un paesaggio naturale di grande fascino e lungo il percorso si costeggiano le residenze imperiali, […]
Ulteriori informazioni »Natura. Giocare e scoprire la natura con occhi nuovi
Dal 24 gennaio 2019 al 6 gennaio 2020 al MUBA - Museo dei Bambini Milano la nuova mostra-gioco “Natura. Giocare e scoprire la natura con occhi nuovi” nata con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione dei bambini, fornendo loro strumenti che facilitino l’esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze che non si possono trovare “fuori” in una situazione naturalistica tradizionale. Un percorso emozionante, attivo e sensoriale che attraverso quattro diverse postazioni di gioco, intende declinare i concetti di spazio, forma, materia e colore, rivolto a bambini nella fascia d'età dai 2 ai 6 anni. «Affrontare un tema complesso […]
Ulteriori informazioni »Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento
Dal 26 gennaio al 26 dicembre 2019 torna al Castello Estense di Ferrara “L’arte per l’arte”, il progetto del Comune di Ferrara, promosso in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città reso inaccessibile dopo il sisma del 2012. Dopo le opere di De Pisis, Boldini, Previati e Mentessi delle Gallerie d’Arte Moderna, protagoniste delle prime due esposizioni del progetto l’Arte per l’Arte, l’attenzione si sposta ora verso il periodo dal Cinque al Settecento. Le sale riccamente affrescate dell’ala sud e dei Camerini del Castello ospiteranno infatti la quadreria di proprietà dell’ASP, […]
Ulteriori informazioni »Cose normali. Abitare con Vico Magistretti
Dal 4 aprile 2019 al 20 febbraio 2020 la Fondazione Studio Museo Vico Magistretti ospita la mostra Cose normali. Abitare con Vico Magistretti, a cura di Claudio Rosati. L'esposizione Cose normali. Abitare con Vico Magistretti è un invito a guardare la funzione degli oggetti nelle pratiche operazioni quotidiane: dormire, mangiare, illuminare e riposare. I progetti e i prodotti disegnati da Vico Magistretti sono stati affidati a Claudio Rosati, storico ed antropologo, «che ha letto nella loro iconicità la metafora di infiniti casi che si manifestano nel paesaggio domestico, nel vivere una casa. Non solo, con questa mostra la Fondazione intende […]
Ulteriori informazioni »Pittura di Luce. Burano e i suoi pittori
Dal 6 aprile 2019 all'8 gennaio 2020 il Museo del Merletto di Burano ospita la mostra Pittura di Luce. Burano e i suoi pittori. A cura di Chiara Squarcina e Elisabetta Barisoni. Un'isola, ma vicina a quella Venezia e a quella Ca' Pesaro dove era nata e cresceva un'avanguardia per la pittura italiana. Un'isola, ma frequentata, vissuta, da artisti che bene conoscevano il panorama internazionale e gli stravolgimenti in corso del linguaggio pittorico. Comincia nei primi anni del Novecento, oltre un secolo fa, una storia che ha coinvolto almeno tre generazioni di artisti, non solo veneziani. Cominciò tutto con l'incontro […]
Ulteriori informazioni »Marco Mengoni. Atlantico Tour
A tre mesi esatti dalle cinque straordinarie anteprime europee dell’Atlantico Tour di Marco Mengoni che anticiperanno il tour europeo previsto per fine 2019, il live prodotto e organizzato da Live Nation che debutterà il 27 aprile a Torino, continua ad arricchirsi di nuovi appuntamenti in tutta Italia. A grande richiesta, sono cinque le nuove date che si aggiungono al calendario già annunciato: la quarta data di Milano prevista per il 5 maggio 2019 al Mediolanum Forum di Assago, la terza di Roma in programma l’11 maggio 2019 al Palazzo dello Sport, raddoppiano anche gli appuntamenti a Torino il 28 aprile 2019 […]
Ulteriori informazioni »Intramontabili eleganze. Dior a Venezia
Dal 12 aprile al 3 novembre 2019 a Stra (Venezia) nella Villa Nazionale Pisani la mostra "Intramontabili eleganze. Dior a Venezia" a cura di Vittorio Pavan e Luca Del Prete. Il 3 settembre 1951 si celebra a Palazzo Labia il “Ballo del Secolo”, quel Bal Oriental voluto da Don Carlos de Beistegui y de Yturbe, che richiamò dai 5 continenti un migliaio di protagonisti del jet set. Un ballo in maschera che impegnò Dior, con Dalì, il giovanissimo Cardin, Nina Ricci e altri, in veste di creatore dei costumi per gli illustrissimi ospiti. Un evento che riverberò nel mondo i […]
Ulteriori informazioni »Chiara Dynys. Sabra Beauty Everywhere
Dal 9 maggio al 24 novembre 2019 al Museo Correr a Venezia la mostra Chiara Dynys. Sabra Beauty Everywhere, progetto inedito, con tema centrale l’infanzia che resiste, senza perdere incanto e ingenuità, persino laddove la vita sembra riservare solo pericolo e miseria. La mostra, curata da Gabriella Belli, direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia, è il risultato di un lavoro realizzato dall’artista tra il 2010 e il 2013 a Beirut e prende la forma di un ciclo di 27 trittici in legno e foglia d'oro. Ogni composizione contiene, come in un sacrario, le immagini catturate tra le strade di […]
Ulteriori informazioni »Brigitte Niedermair. Me and Fashion.
Dal 9 maggio al 24 novembre 2019 il Museo di Palazzo Mocenigo. Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo a Venezia ospita la mostra Brigitte Niedermair. Me and Fashion. Curata da Charlotte Cotton con la direzione scientifica di Gabriella Belli, l'esposizione riunisce più di trenta immagini e still life dedicati al mondo della moda e tratti da un archivio di oltre due decadi di attività fotografica. “Me and Fashion” è una interazione dinamica tra le fotografie dell’artista e l’architettura e gli arredi del XVII e XVIII secolo del palazzo. L’incontro avviene negli ambienti un tempo privati della […]
Ulteriori informazioni »Jannis Kounellis
Dall'11 maggio al 24 novembre 2019 la Fondazione Prada presenta “Jannis Kounellis”, a cura di Germano Celant, la prima vasta retrospettiva dedicata all’artista dopo la sua scomparsa nel 2017. La mostra si svolge nel palazzo di Ca’ Corner della Regina, sede veneziana della fondazione. Il progetto, sviluppato con la collaborazione dell’Archivio Kounellis, riunisce 70 lavori dal 1958 al 2016, provenienti da istituzioni e musei italiani e internazionali, come Tate Modern (Londra), Centre Pompidou - Musée national d’art moderne (Parigi), Museum Boijmans Van Beuningen (Rotterdam), Walker Art Center (Minneapolis) e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (Torino), e da importanti collezioni […]
Ulteriori informazioni »I Fortuny. Una storia di famiglia
Dall'11 maggio al 24 novembre 2019 Palazzo Fortuny a Venezia, nel 70° anniversario della morte di Mariano Fortuny y Madrazo, rende omaggio al poliedrico artista spagnolo evidenziando l’importanza del contesto familiare nella sua formazione artistica con la mostra I Fortuny. Una storia di famiglia, dedicata a padre e figlio: Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874) e Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949). Il progetto espositivo - a cura di Daniela Ferretti con Cristina Da Roit e in collaborazione con Axel & May Vervoordt Foundation - si propone di indagare con maggiore attenzione due temi che li accomunano: da un lato la pratica […]
Ulteriori informazioni »Yun Hyong-keun. Una retrospettiva
Dall'11 maggio al 24 novembre 2019 a Palazzo Fortuny a Venezia la prima retrospettiva internazionale dedicata a Yun Hyong-keun dopo la sua morte avvenuta nel 2007. La vita e le opere di Yun sono protagoniste indiscusse del progetto, basato su 55 capolavori che coprono l’intero arco della sua carriera. Tra le attrattive anche una fedele riproduzione dell’atelier di Yun, con opere realmente presenti nello studio originale a firma di altri artisti (Kim Whanki, Jeon Roe-jin e Choi Jongtae). Pur riconoscendo il ruolo di Yun nello sviluppo del Dansaekhwa, la retrospettiva punta a esaminarne la produzione in maniera slegata, con una […]
Ulteriori informazioni »“Play with us”. Dall’arte popolare all’arte moderna
Dal 11 maggio al 24 novembre 2019, nel cuore di Venezia, all’interno della suggestiva e prestigiosa cornice dell’Hotel Hilton Molino Stucky affacciato sul Canale della Giudecca, presentata dal Museo Storico della Giostra di Bergantino l’installazione “Play With Us” Dall’arte popolare all’arte moderna con opere dell’artista Naby Byron e texture musicale di Max Casacci dei Subsonica, a cura del Prof. Gian Paolo Borghi, etno-antropologo ed esperto di tradizioni popolari. L’esposizione, in concomitanza alla 58° Biennale di Venezia e in collaborazione con l’Associazione UFO-Ultimi Futuristi, è inserita nella programmazione di “Le Città in Festa” promossa dalla Città di Venezia ed è realizzata con […]
Ulteriori informazioni »Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo (1890-1910)
Dal 25 maggio al 20 ottobre 2019 alla Casa De Rodis a Domodossola la mostra “Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo (1890 – 1910)” dedicata alla potenza e alla bellezza delle montagne assolane. A cura di Annie-Paule Quinsac e proposta dalla Collezione Poscio. Oltre all'opportunità di scoprire o riscoprire Casa De Rodis, edificio nobiliare di origine medievale esempio dell'architettura ossolana, la retrospettiva dedicata a Carlo Fornara - nato a Prestinone in Val Vigezzo, nel 1871 - si focalizza tra il 1890 e il 1910, gli anni di maggiore creatività e innovazione del maestro. Esposte, una selezione di tele (alcune delle quali restaurate […]
Ulteriori informazioni »L’Ultima Cena per Immagini
Dal 28 maggio all'8 dicembre 2019 il Polo Museale della Lombardia con il Museo Nazionale del Cenacolo Vinciano e la Fondazione Cineteca celebrano i 500 anni della scomparsa di Leonardo da Vinci con il progetto “L’Ultima Cena per immagini” che racconta il Cenacolo Vinciano, l’evoluzione del museo e le traversie della parete dipinta, dal bombardamento aereo del 1943 alle grandi campagne di restauro del Novecento attraverso il cinema, il documentario e le immagini storiche. Si inizia con le immagini sconvolgenti dei danni subiti dal complesso di Santa Maria delle Grazie a seguito del bombardamento aereo avvenuto nell’agosto del 1943, quando una […]
Ulteriori informazioni »Segnalaci un evento
Sei un nostro lettore? Hai un evento da segnalarci? Raccontacelo compilando il nostro form>>. Sei un organizzatore? Hai organizzato un evento Made in Italy? Una mostra? Una sfilata di moda? Uno spettacolo teatrale? Un workshop e vuoi promuoverlo? Raccontacelo compilando il nostro form>> e lo pubblicheremo nel nostro calendario FourExcellences.
Ulteriori informazioni »L’eterna musa
Dal 2 giugno al 3 novembre 2019 il Centro Matteucci per l'Arte Moderna a Viareggio presenta L'eterna musa, mostra dedicata a quaranta donne normali, di famiglia o della porta accanto. Mai dive, se non – forse – tra le mura di casa. A cura di Giuliano Matteucci. Con interventi di Cristina Acidini e Camilla Testi. Un’affascinante selezione, che muove dal primo Ottocento e approda al Novecento, con affondi intenzionali e suggestivi nei due dopoguerra, entrambi forieri di grandi mutamenti. Opere sceltissime, talvolta mai prima esposte, di Fattori e Lega, Induno, Favretto, Casorati e Sironi, tra gli altri. In questa parata di donne […]
Ulteriori informazioni »COSTRUIRE PER GLI DEI. Il cantiere nel mondo classico
Dal 12 giugno fino al 30 novembre 2019 nella Valle dei Templi di Agrigento la mostra COSTRUIRE PER GLI DEI. Il cantiere nel mondo classico, prodotta e organizzata da MondoMostre in collaborazione con il Polo Culturale di Agrigento e il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e promossa dalla Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana. COSTRUIRE PER GLI DEI. Il cantiere nel mondo classico è curata dall’architetto Alessandro Carlino, storico dell’architettura che da anni studia i templi dorici siciliani, e nasce da un’idea del direttore del Parco […]
Ulteriori informazioni »Mario Radice: il pittore e gli architetti
Dal 14 giugno al 24 novembre 2019 la Pinacoteca Civica di Como presenta la mostra “Mario Radice: il pittore e gli architetti. La collaborazione con Cesare Cattaneo, Giuseppe Terragni, Ico Parisi”, a cura di Roberta Lietti e Paolo Brambilla. Il percorso espositivo, suddiviso in tre sezioni, è dedicato al lavoro pittorico e plastico di Mario Radice (Como, 1898 - 1987), uno tra gli artisti più complessi nel panorama del primo astrattismo italiano, la cui prolifica attività artistica non si limita alla produzione pittorica, ma si arricchisce di nuove esperienze progettuali attraverso la collaborazione con gli amici architetti, tra cui Giuseppe Terragni, […]
Ulteriori informazioni »Do ut Do. La morale dei singoli. Pompei
“La morale dei singoli”, è il tema della quarta edizione di doutdo (2018-2019), dal 15 giugno al 1° dicembre 2019 a Pompei. Definizione che del progetto stesso fu data nel 2016 da Alessandro Mendini, mentore di questa edizione insieme a Philip Rylands. Doutdo è un progetto biennale avviato nel 2012 e promosso dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, con lo scopo di sostenere la Fondazione Hospice a Bologna. Il progetto, a cura di Andrea Viliani, Direttore del MADRE Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina, si inserisce in un contesto unico: Pompei. Simbolo di distruzione e di rinascita, il sito archeologico […]
Ulteriori informazioni »La pesca in laguna. Collezione storica di modellini Ninni-Marella
Dal 15 giugno 2019 al 19 aprile 2020 al Centro Culturale Candiani a Mestre la mostra La pesca in laguna, una straordinaria raccolta Ninni - Marella di modellini ottocenteschi di imbarcazioni e attrezzature da pesca. Correva l'anno 1880 quando il conte Alessandro Pericle Ninni, etnografo e naturalista veneziano, studioso della laguna e delle attività di pesca, si rivolgeva all'artigiano chioggiotto Angelo Marella perché riproducesse in scala le imbarcazioni e le attrezzature dei pescatori. Il conte Ninni dava seguito alla richiesta dell'allora Ministro dell'Agricoltura del Regno d'Italia, che voleva rappresentare l'attività peschereccia degli abitanti della laguna di Venezia alle Esposizioni internazionali […]
Ulteriori informazioni »Francesco Morosini: ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito
Dal 28 giugno 2019 al 6 gennaio 2020 la sale del Museo Correr a Venezia accolgono la mostra "Francesco Morosini: ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito". Nato a Venezia nel 1619 da nobile stirpe e protagonista indiscusso dell'azione della Serenissima e dei suoi alleati nel Mediterraneo orientale contro l'Impero Ottomano negli ultimi anni di gloria della Serenissima, e prima ancora della resistenza di Candia assediata nell'isola di Creta, Francesco Morosini, doge e capitano generale da mar, fu il primo a promuovere la propria figura a oggetto di culto. Figura complessa e soggetta a giudizi alterni da parte dei suoi […]
Ulteriori informazioni »Pic&Taste 2019
Dal 9 luglio al 31 ottobre 2019, con il nuovo format Pic&Taste pensato da PromoTurismoFVG è possibile immergersi tra le vigne, sorseggiare un bicchiere di vino e assaporare alcune specialità del territorio. Ogni settimana, dalle ore 11.00 alle ore 20.00, sei le cantine aderenti all’iniziativa, accolgono gli ospiti preparando due tipologie di menù, uno tradizionale e l’altro più ricercato, comprensivi di una bottiglia a scelta tra vino bianco o vino rosso. Per ogni giornata otto cesti, che possono essere ritirati fino alle 18.00. Pic&Taste rientra nel progetto della Strada del Vino e dei Sapori del FVG. Le sei cantine che partecipano all’iniziativa sono: Butussi […]
Ulteriori informazioni »Alexandra Daisy Ginsberg: Better Nature
From 20 July to 24 November 2019, the Vitra Design Museum Gallery presents a solo exhibition tracing Ginsberg’s journey as an artist and critical designer. British artist Alexandra Daisy Ginsberg (born in London in 1982) investigates the relationship between nature and the man-made, exploring how this interconnection changes through advances in design and technology. The resulting artworks tell evocative stories that are at once menacing and poetic. Better Nature presents six of Ginsberg’s projects, four of which date from between 2009 and 2015. All of her works are developed in close collaboration with experts from science, engineering, art, historiography, or […]
Ulteriori informazioni »Oltre
Dal 21 agosto al 20 ottobre 2019 nelle sale del Lagazuoi Expo Dolomiti, a quota 2.778 metri, la mostra Oltre dedicata al fotografo Stefano Zardini, un’ininterrotta celebrazione della bellezza e dell’arte. Il Grand Opening del 21 agosto, dalle ore 12.00, celebra Stefano Zardini che dopo aver girato il mondo, lavorando in 60 paesi come reporter è tornato a Cortina dove ha trovato attraverso la Fine Art la chiave per raccontare le proprie radici. Inoltre una serie di concerti di Carlot-ta e dalle 13.30 si brinda con eccellenti calici di Ca’ de’ Rocchi Lugana DOC 2018 e Feudo Croce Rosso Salento […]
Ulteriori informazioni »Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe
Dal 5 settembre 2019 al 1° marzo 2020 a Palazzo Ducale a Venezia la Fondazione Musei Civici di Venezia, assieme alla città di Anversa, VisitFlanders e la Flemish Community, presenta “Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe”, una mostra curata da Ben Van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa. Gli spettacolari appartamenti del doge sono stati trasformati in "constkamers", stanze arricchite da meravigliose opere d'arte che rappresentano le ricchezze delle collezioni fiamminghe. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in Italia una grande varietà […]
Ulteriori informazioni »Carosello. Pubblicità e Televisione 1957-1977
Dal 7 settembre all'8 dicembre 2019 alla Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo, Parma, la mostra “Carosello. Pubblicità e Televisione 1957 1977”. Un nuovo capito dedicato alla Pubblicità in Italia, segue infatti dopo due anni la prima esposizione dedicata alla storia della pubblicità dal 1890 al 1957, un'occasione per ripercorrere la nascita e l’evoluzione della comunicazione pubblicitaria e in particolare del manifesto, permettendo al visitatore di comprenderne la genesi, dai primi schizzi ai bozzetti, fino al manifesto stampato. “Carosello. Pubblicità e Televisione 1957-1977” è l'occasione per continuare a seguire l’evoluzione della storia della grafica pubblicitaria e del manifesto con grandi designer […]
Ulteriori informazioni »A Leaf-Shaped Animal Draws The Hand
Dal 12 settembre 2019 al 19 gennaio 2020 Pirelli HangarBicocca presenta A Leaf-Shaped Animal Draws The Hand la prima mostra personale in Italia di Daniel Steegmann Mangrané a cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli. Oltre venti opere realizzate dal 1998 a oggi, tra cui uno dei primi lavori dell’artista, Lichtzwang (1998–in corso), una serie composta da centinaia di acquerelli con disegni geometrici e astratti che costituiscono la genesi della sua intera produzione. Nell’opera di Steegmann Mangrané elementi organici e caotici convivono con forme lineari e nette, come accade in uno dei suoi lavori più iconici, Phasmides (2012). In questo […]
Ulteriori informazioni »Training Humans
Dal 12 settembre 2019 al 24 febbraio 2020 Fondazione Prada, nella sede di Osservatorio, presenta “Training Humans”, una mostra concepita da Kate Crawford, artista, professoressa e studiosa nell’ambito dell’intelligenza artificiale, e Trevor Paglen, artista e ricercatore. “Training Humans” è la prima grande mostra fotografica dedicata a immagini di training: repertori di fotografie utilizzate per insegnare ai sistemi di intelligenza artificiale (IA) come “vedere” e classificare il mondo. In questa mostra Crawford e Paglen esplorano l’evoluzione delle collezioni di immagini di training dagli anni Sessanta a oggi. La loro ricerca evidenzia come immagini comuni e funzionali siano raccolte come materia prima […]
Ulteriori informazioni »Emilio Isgrò
Dal 13 settembre al 24 novembre 2019 la Fondazione Giorgio Gini a Venezia propone un'antologia dedicata a Emilio Isgrò con opere dagli Anni Sessanta a oggi. A cura di Germano Celant, in collaborazione con l’artista e l’Archivio Emilio Isgrò, si propone come un attraversamento e un’ampia ricognizione nel suo percorso creativo e estetico a partire dagli anni Sessanta a oggi. Una ricca esposizione che si dipana dalle prime cancellature di libri, datate 1964, e continua con le poesie visuali su tele emulsionate e le Storie rosse, per arrivare agli imponenti e articolati testi cancellati nei volumi storici de L’Enciclopedia Treccani, 1970, […]
Ulteriori informazioni »Io Vivo Sano. Alimentazione e DNA
Dal 13 settembre 2019 al 15 marzo 2020 il MUSME Museo di Storia della Medicina di Padova ospita la mostra-laboratorio Io Vivo Sano. Alimentazione e DNA, un progetto ideato da Fondazione Umberto Veronesi. Attraverso un percorso interattivo, giochi, quiz, video e indovinelli è possibile esplorare la relazione tra il cibo e il nostro patrimonio genetico per capire come il cibo interagisce con le cellule e il DNA, determinando la nostra salute. Il percorso si articola in 3 momenti: il primo dedicato ai pilastri della sana alimentazione, al metabolismo, al fabbisogno alimentare, ai macro e micronutrienti; il secondo incentrato sul cibo […]
Ulteriori informazioni »Fabriano Festival del Disegno
Dal 14 settembre al 20 ottobre 2019 torna il Festival del Disegno a cura di Fabriano, giunto alla quarta edizione: si parte da Milano per proseguire in tutta Italia. Durante un periodo di più di un mese, all’interno della programmazione del Festival del Disegno, tante le attività e laboratori dedicati a un pubblico da 0 a 99 anni, a Milano e in giro per l’Italia. Dalla Lombardia alla Sicilia, attraversando le Marche, isole comprese, dall’Elba alla Sardegna. Dalle grandi città ai piccoli comuni, da Rovereto a Lecce, passando per Torino, La Spezia, Mantova, Verona, Bologna, Firenze, Napoli, Reggio Calabria, fino […]
Ulteriori informazioni »Arte di Moda. Giardini di Seta. Vittorio Accornero per Gucci
Dal 14 settembre al 21 ottobre 2019 Accademia Carrara a Bergamo presenta Arte di Moda. Giardini di Seta. Vittorio Accornero per Gucci, 35 foulard originali disegnati per la maison fiorentina da uno dei protagonisti dell’illustrazione italiana del Novecento, accostati a una selezione di opere della collezione permanente. Il progetto è realizzato in collaborazione con BE STILE - acronimo di "Bergamo Stile" ma anche di "Essere Stile" - di Sara Mano e Silvia Mascheretti. Arte di Moda, grazie alla consulenza storico-artistica di Martina Colombi e Sara Mano, accosta 10 preziosi foulard ad altrettanti capolavori di Accademia Carrara, un dialogo iconografico che […]
Ulteriori informazioni »Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia
Dal 16 settembre 2019 al 16 gennaio 2020 nella Sala degli Alabardieri, nella Sala delle Guardie del Corpo e nelle Retrostanze settecentesche degli appartamenti storici della Reggia di Caserta, la mostra "Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia" con esposte opere appartenenti al gallerista Cesare Lampronti, terza generazione di una nota famiglia di antiquari romani. "Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia", nasce dall’idea di avvicinare il mondo del collezionismo privato e delle Gallerie d’arte a quello dei Musei, intesi come luoghi deputati alla fruizione e alla valorizzazione culturale per “pubblici” sempre […]
Ulteriori informazioni »Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori
Dal 20 settembre 2019 al 13 gennaio 2020 Fondazione Prada nella sede di Milano presenta “Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori”, un progetto espositivo concepito da Wes Anderson e Juman Malouf. Organizzata in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la mostra riunisce 537 opere d’arte e oggetti selezionati dal regista cinematografico Wes Anderson (Houston, 1969) e dall’illustratrice, designer e scrittrice Juman Malouf (Beirut, 1975) e provenienti da 12 collezioni del Kunsthistorisches Museum (Collezione egizia e del Vicino Oriente, Antichità Greco-Romane, Galleria dei Dipinti, Museo Etnografico, Museo del Teatro, Collezione di Antichi Strumenti Musicali, Dipartimento di Armi e Armature, […]
Ulteriori informazioni »Johny Dar
Dal 20 settembre 2019 al 6 gennaio 2020 continua il programma di mostre ed eventi The Culture Collective di ME Milan Il Duca in cui l'hotel 5 stelle lusso, è luogo d'incontro tra arte, design e moda, accende i riflettori su un'esclusiva raccolta di opere dell'artista e designer Johny Dar. Un'occasione imperdibile per vedere dal vivo, dalla lobby fino al Radio Rooftop Bar, un'importante selezione di opere tratta da “Deep Down/Far Beyond” e dalla serie “Goddesses of DAR the BOOK”. La straordinaria tecnica di Johny Dar, considerata all'avanguardia nel panorama artistico di oggi, è un nuovo rinascimento che attira consensi internazionali […]
Ulteriori informazioni »Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica
Dal 21 settembre 2019 al 21 giugno 2020 al Museo e Real Bosco di Capodimonte, la mostra Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica, a cura di Sylvain Bellenger, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli, con la produzione e organizzazione della casa editrice Electa. Le 18 sale dell’Appartamento Reale, riproposte in una spettacolare e coinvolgente scenografia, ideata dall'artista Hubert le Gall come la regia di un’opera musicale, sono il palcoscenico d'eccezione sul quale vanno in scena il Teatro di San Carlo e le porcellane di Capodimonte, con la […]
Ulteriori informazioni »an exhibit of industrial art
Dal 21 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 il Museo Casa Gaia da Camino di Portobuffolè a Treviso ospita la mostra d'arte an exhibit of industrial art di i/f l’acronimo scelto dal designer Salvatore Indriolo e dall’artista Debora Fior per co-firmare il loro nuovo progetto artistico. An exhibit of industrial art raccoglie 14 quadri in metallo, astratti e geometrici, ognuno di essi composto da “piani” attraversati da “linee” le quali, fuoriuscendo dal perimetro delle opere stesse, creano un marcato dinamismo spaziale. La forte connotazione industriale è resa evidente dalla ripetibilità delle strutture, composte da scatolati metallici (piani) e tubi quadri […]
Ulteriori informazioni »Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
Dal 21 settembre 2019 al 27 gennaio 2020 il Museo Peggy Guggenheim Collection a Venezia con la mostra Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa celebra la vita veneziana della sua fondatrice, scandendo tappa dopo tappa le mostre e gli eventi che hanno segnato quei trent’anni trascorsi in laguna, dal 1948 al 1979, rivelatisi poi autentiche pietre miliari nella storia dell’arte del XX secolo. La mostra a cura di Karole P. B. Vail, Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim, con Gražina Subelytė, Assistant Curator, si focalizza nello specifico sul collezionismo post 1948 della mecenate, dopo la sua partenza da New York, la chiusura della […]
Ulteriori informazioni »de Chirico
Dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020 apre a Palazzo Reale a Milano la mostra su Giorgio de Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) che attraverso un centinaio circa di capolavori ricostruisce l’irripetibile carriera del Pictor Optimus. Una straordinaria retrospettiva curata da Luca Massimo Barbero, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, da Palazzo Reale, da Marsilio e da Electa, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. Un percorso espositivo fatto di confronti inediti e accostamenti irripetibili che svelano il fantasmico mondo di una delle più complesse figure artistiche del XX secolo. L’esposizione offre la chiave […]
Ulteriori informazioni »Coltelli nelle galline
Dal 25 settembre al 20 ottobre 2019 al Teatro Franco Parenti - Foyer - in scena Coltelli nelle galline di David Harrower. Regia di Andrée Ruth Shammah. Uno spettacolo insolito nel percorso artistico di Andrée Ruth Shammah che coglie la sfida lanciata da questo testo per il quale ha provato subito una forte fascinazione per la potenza della scrittura, poetica e carnale allo stesso tempo, e per il disegno dei tre personaggi, tre vite autonome, tre solitudini a confronto così primitive e originali. Coltelli nelle galline Di David Harrower Traduzione Monica Capuani e Andrée Ruth Shammah Regia Andrée Ruth Shammah […]
Ulteriori informazioni »ab – l’Essenza dell’Assenza
Dal 25 settembre al 15 novembre 2019 presso lo spazio Gaggenau DesignElementi Hub la mostra ab – l'Essenza dell'Assenza di Laura de Santillana a cura di Sabino Maria Frassà. Sculture in vetro soffiato e opere fotografiche riflettono, come spiega l'artista, sul fatto che "per capire chi siamo dobbiamo cominciare a togliere e ricercare l'essenza nell'assenza". Una mostra carica di significato anche per il fatto che ospita le inedite opere fotografiche "Velature" e il ciclo "Space Eggs". Nate dopo un viaggio in India, definite "una rivelazione” da Balkrishna Vithaldas Doshi (Premio Pritzker nel 2018), con le opere del ciclo "Space Eggs" […]
Ulteriori informazioni »Cirque du Soleil. Corteo
Corteo, una delle produzioni più amate del Cirque du Soleil, in Italia, prima data a Torino al Pala Alpitour, dal 26 settembre al 20 ottobre 2019. Corteo è una processione gioiosa, una parata, una festa creata dall’immaginazione di un clown. Il calendario degli spettacoli in Italia: 26 settembre 2019 | Torino | Pala Alpitour | ore 20.30 27 settembre 2019 | Torino | Pala Alpitour | ore 20.30 28 settembre 2019 | Torino | Pala Alpitour | ore 16.30 28 settembre 2019 | Torino | Pala Alpitour | ore 20.30 29 settembre 2019 | Torino | Pala Alpitour | ore 13.30 29 settembre 2019 […]
Ulteriori informazioni »Bacon, Freud, la Scuola di Londra
Dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020 al Chiostro del Bramante a Roma la mostra "Bacon, Freud, la Scuola di Londra", a cura di Elena Crippa, Curator of Modern and Contemporary British Art, Tate. Insieme a Francis Bacon e Lucian Freud, Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego, artisti che hanno segnato un’epoca, ispirato generazioni, utilizzato la pittura per raccontare la vita. Oltre quarantacinque dipinti, disegni e incisioni di artisti raggruppati nella cosiddetta “School of London”. Sei artisti con opere dal 1945 al 2004 rivela, in maniera diretta e sconvolgente, la condizione umana fatta di fragilità, energia, opposti, eccessi, […]
Ulteriori informazioni »Afgacolor. Flavio Favelli
Inaugurata mercoledì 26 settembre scorso, visitabile fino al 2 novembre 2019, la mostra alla Galleria Francesca Minini a Milano di Flavio Favelli. Afgacolor è la seconda mostra di Flavio Favelli da Francesca Minini, - la prima nel 2018 dal titolo In Half Dinar - in cui si combinano molte cose: gli oggetti e le forme di un linguaggio consolidato – neon, assemblaggi e collage di specchi, francobolli e tappeti persiani, ambienti come ingombri muti e inaccessibili al corpo dello spettatore, e la pittura, come riproduzione e ingrandimento su tavola di forme e oggetti esistenti – ma virati in un tono […]
Ulteriori informazioni »Giapponismo, Venti d’Oriente nell’arte europea. 1860 – 1915
Dal 28 settembre 2019 al 26 gennaio 2020 il Palazzo Roverella a Rovigo ospita la mostra "Giapponismo, Venti d’Oriente nell’arte europea. 1860 – 1915” a cura di Francesco Parisi e per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi. Decisamente originale il taglio dato alla mostra che mappa, per la prima volta, le tendenze giapponiste dell’Europa tra Ottocento e Novecento: dalla Germania all’Olanda, al Belgio, dalla Francia all’Austria, alla Boemia, fino all’Italia. Accanto ai capolavori di Gauguin, Touluse Lautrec, Van Gogh, Klimt, Kolo Moser, James Ensor, Alphonse Mucha si possono […]
Ulteriori informazioni »Objects of Desire. Surrealism and Design 1924 – Today
On 28 September 2019 until 19 January 2020 the Vitra Design Museum will open a major exhibition that offers a comprehensive look at the dialogue between Surrealism and design. For the first time, it will unveil the extent to which Surrealism has influenced design of the past 100 years – from furniture and interiors to graphic design, fashion, and photography. The exhibition will include works by Gae Aulenti, Björk, Achille Castiglioni, Giorgio de Chirico, Le Corbusier, Salvador Dalí, Dunne & Raby, Marcel Duchamp, Max Ernst, Ray Eames, Front, Frederick Kiesler, Shiro Kuramata, René Magritte, Carlo Mollino, Isamu Noguchi, Meret Oppenheim, […]
Ulteriori informazioni »100 sfumature di Viole
Dal 28 settembre al 20 ottobre 2019 torna con la terza edizione la manifestazione 100 sfumature di Viole in programma in tantissimi Centri di Giardinaggio del Nord e Centro Italia e in Canton Ticino, Svizzera. Novità di questa edizione: le viole multicolors – una serie di viole a fiore piccolo abbinate a tre a tre nello stesso vaso con straordinari effetti di colori armonici, dai più sfumati alle tonalità più decise – e la nuova serie con 20 colori di miniviole, dal portamento particolarmente vigoroso e tappezzante, ideale per realizzare aiuole e far fiorire grandi spazi, contraddistinte dalla sigla MINIPA, […]
Ulteriori informazioni »Carthago. Il mito immortale
Dal 27 settembre 2019 al 29 marzo 2020 nei monumentali spazi del Colosseo e del Foro Romano a Roma la mostra Carthago. Il mito immortale. Curata da Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo, Francesca Guarneri, Paolo Xella e José Ángel Zamora López, con Martina Almonte e Federica Rinaldi. Carthago. Il mito immortale promossa dal Parco archeologico del Colosseo, con l’organizzazione di Electa, è allestita nei monumentali spazi del Colosseo e del Foro Romano, nel tempio di Romolo e nella Rampa imperiale, con oltre quattrocento reperti, provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali italiane e straniere, grazie a prestiti straordinari, frutto […]
Ulteriori informazioni »Gianni Berengo Gardin. Roma
Dal 29 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 il Casale di Santa Maria Nova a Roma ospita la prima grande mostra di Gianni Berengo Gardin dedicata unicamente alla Capitale. Una selezione di settantacinque scatti, tra cui molti inediti, rivelano al pubblico il fascino di Roma dal secondo dopoguerra a oggi. Roma è il titolo della rassegna a cura di Giuliano Sergio promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta ad interim da Daniela Porro, con l’organizzazione di Electa e in collaborazione con Fondazione Forma per la Fotografia. Ligure di nascita e veneziano d’origine, Gianni Berengo Gardin (1930) conosce Roma sin dall’infanzia, negli […]
Ulteriori informazioni »Impressioni d’Oriente
Dal 1° ottobre 2019 al 2 febbraio 2020 al Mudec, all'interno del progetto "Oriente Mudec", la mostra “Impressioni d’Oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone”, illustra attraverso una selezione ampia e diversificata di opere provenienti dall’Italia e dall’estero, lo sviluppo di quel gusto orientato verso il Giappone che pervase la cultura artistica occidentale tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, in particolar modo in Francia e in Italia. In mostra oltre 170 opere tra dipinti, stampe, oggetti d’arredo, sculture e oggetti di arte applicata, provenienti da importanti musei italiani e europei e da collezionisti privati. "Impressioni […]
Ulteriori informazioni »Quando il Giappone scoprì l’Italia
Dal 1° ottobre 2019 al 2 febbraio 2020 al Mudec, all'interno del progetto "Oriente Mudec", la mostra “Quando il Giappone scoprì l’Italia. Storie d’incontri (1585-1890)”, un'occasione per il pubblico per ammirare uno dei nuclei collezionistici più preziosi della collezione permanente del Museo, la raccolta Passalacqua, oltre ad importanti oggetti orientali in prestito da grandi collezioni italiane. L’esposizione permanente del Museo “Oggetti d’incontro” si rinnova infatti per indagare e illustrare, mediante alcuni casi esemplari, la curiosità occidentale verso il Giappone e viceversa e i primi rapporti storici tra l’Italia e il paese del Sol Levante. La mostra rivela allo spettatore due […]
Ulteriori informazioni »Alla caccia del Teatro. Benvenuti al Piccolo
Dal 2 ottobre al 3 novembre 2019 al Piccolo Teatro di Milano - Scatola Magica - lo spettacolo Alla caccia del Teatro. Benvenuti al Piccolo a cura di Davide Gasparro. Benvenuti al Piccolo è lo spettacolo itinerante che da oltre quindici anni, accompagna i giovani spettatori “dietro le quinte” del Teatro Strehler. Nella versione firmata da Davide Gasparro i ‘Benvenuti’ si sono trasformati in una sorta di caccia al tesoro con due attori-esploratori molto simili a Indiana Jones, che guidano il pubblico in un percorso che svela i segreti di quegli spazi dove concretamente nasce la magia del teatro: l’attrezzeria, […]
Ulteriori informazioni »La parola giusta
Dal 2 al 6 ottobre 2019 al Piccolo Teatro Grassi in scena La parola giusta con Lella Costa e la regia di Gabriele Vacis, su drammaturgia di Marco Archetti. Lo spettacolo coprodotto da Piccolo Teatro di Milano e Centro Teatrale Bresciano è parte di “La stagione inquieta della Repubblica”, progetto di memoria sul quinquennio 1969-1974. Nel 2019, infatti, ricorrono il 45° anniversario della strage di Piazza della Loggia e il 50° anniversario di Piazza Fontana. L’occasione dello spettacolo, La parola giusta, esprime ancora l’urgenza di rileggere un periodo così complesso e contradditorio della storia recente, non solo e non tanto […]
Ulteriori informazioni »Alda Merini e Alberto Casiraghy. Storia di un’amicizia
Dal 2 ottobre al 2 novembre 2019 - prorogata al 10 novembre - al piano nobile della Casa Museo Boschi Di Stefano la mostra "Alda Merini e Alberto Casiraghy. Storia di un’amicizia" che va ad aggiungersi alle celebrazione dedicate alla poetessa a dieci anni dalla sua morte (1° novembre 2009). Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Casa Museo Boschi Di Stefano, in collaborazione con il Municipio 3, la Fondazione Boschi Di Stefano, il Teatro Elfo Puccini è visitabile grazie alla presenza dei volontari del Touring Club Italiano. La mostra, ideata e curata da Andrea Tomasetig, è dedicata all’intenso […]
Ulteriori informazioni »Raffaello e gli amici di Urbino
Dal 3 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020 alla Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino la mostra “Raffaello e gli amici di Urbino” curata da Barbara Agosti e Silvia Ginzburg. Promossa ed organizzata dal Polo Museale delle Marche con la collaborazione del Comune di Urbino e della Regione Marche. Raffaello, un genio che trovò ad Urbino quell’“ambiente di coltura e cultura” che gli consentì di diventare quello che è stato. Ad Urbino, e nelle Marche, respirò arte fin da subito, nella attivissima bottega del padre Giovanni Santi, innanzitutto. Non meno che dal confronto con gli artisti impegnati alla […]
Ulteriori informazioni »de Pisis
Dal 4 ottobre 2019 al 1° marzo 2020 il Museo del Novecento di Milano dedica a Filippo de Pisis (1896-1956) un’ampia retrospettiva che mira a restituire la sensibilità pittorica dell’artista ferrarese e il ruolo di protagonista nell’esperienza della pittura italiana tra le due guerre. La mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano Cultura-Museo del Novecento e dalla casa editrice Electa, con il sostegno della Associazione Filippo de Pisis, è curata da Pier Giovanni Castagnoli con Danka Giacon, conservatrice del Museo del Novecento. Il percorso della mostra è suddiviso in dieci sale con oltre 90 dipinti tra i più ‘lirici’ della […]
Ulteriori informazioni »Flou. Vendita Speciale 2019
Presso la sede FLOU di Meda (Monza e Brianza) è in programma una vendita straordinaria di armadi, letti, materassi, complementi d'arredo, coordinati copripiumino, plaid e tessuti a metraggio. Quando: venerdì 4 ottobre | sabato 5 ottobre | domenica 6 ottobre || venerdì 11 ottobre | sabato 12 ottobre | domenica 13 ottobre || venerdì 18 ottobre | sabato 19 ottobre | domenica 20 ottobre Orari: venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00 | sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00 con orario continuato Dove: FLOU | via Cadorna, 12 | Meda | Monza e Brianza Info: 800 829070 Numero Verde | www.flou.it
Ulteriori informazioni »Paolo Novelli. La fotografia come differenza
Dal 4 ottobre al 3 novembre 2019 alla Triennale di Milano la mostra Paolo Novelli. La fotografica come differenza a cura di Giovanni Battista Martini. L’esposizione si concentra sul periodo 2002-2013 con l’intento di evidenziare la nascita e il consolidamento dello stile personale di Novelli. I cicli di immagini rivelano una fotografia essenziale, senza tempo e senza luogo, sintetizzata da Giovanni Gastel come “fotografia della solitudine”. L’altro aspetto, quello tecnico, rafforza la direzione atemporale di Novelli, la cui disciplina è in effetti una sola: la fotografia analogica. Tutte le opere sono su pellicola in bianco e nero, senza uso di […]
Ulteriori informazioni »Koen Vanmechelen. The Worth of Life 1982-2019
Dal 4 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020 il Teatro dell'architettura dell’USI a Mendrisio presenta la mostra “Koen Vanmechelen. The Worth of Life 1982-2019” promossa dalla Fondazione Teatro dell’architettura con la collaborazione dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana. Artista belga di fama internazionale, noto per le sue sperimentazioni e contaminazioni tra arte e scienza, Koen Vanmechelen ha imperniato il proprio lavoro sulla relazione tra natura e cultura cercando, attraverso la propria arte, di comprendere e interrogarsi sulle grandi sfide del 21° secolo. Scultore, pittore, performer, videoartista, studioso, oltre che attivista dei diritti umani - in un percorso lungo quasi […]
Ulteriori informazioni »Festival della Fotografia Etica. 10^ Edizione.
Dal 5 al 27 ottobre 2019 a Lodi presso il Gruppo Fotografico Progetto Immagine la decima rassegna internazionale del Festival della Fotografia Etica . Un percorso fatto di scelte che ne hanno plasmato un’identità precisa, forte, mossa dalla volontà di raccontare attraverso le immagini cosa succede, oggi, nel mondo. L'edizione 2019 del Festival si è data l’obiettivo di “diffondere sempre più maggiormente il linguaggio fotografico, e la sensibilità culturale che ne consegue, tra i non addetti ai lavori”, affermano Alberto Prina e Aldo Mendichi che, con il Gruppo Fotografico Progetto Immagine, organizzano la manifestazione. Sono oltre 600 le candidature arrivate quest’anno da […]
Ulteriori informazioni »Chuck Close. Mosaics
Dal 5 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020, il MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito della VI edizione 2019 della Biennale di Mosaico Contemporaneo, grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Edison, presenta la mostra dell’artista statunitense di fama internazionale, Chuck Close. Mosaics. A cura di Daniele Torcellini. Salito alla ribalta della scena artistica tra la fine degli anni ’60 e i primi anni ’70, con autoritratti e ritratti, dipinti in scala monumentale dalla riproposizione di scatti fotografici, Chuck Close ha esplorato nel tempo un’ampia gamma di tecniche pittoriche, grafiche e fotografiche, tessili […]
Ulteriori informazioni »Riccardo Zangelmi. Forever young.
Dal 5 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020 al MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna nell’ambito della VI edizione di RavennaMosaico 2019, Biennale di Mosaico Contemporaneo la mostra Riccardo Zangelmi. Forever young. A cura di Davide Caroli. Riccardo Zangelmi, primo ed unico LEGO® Certified Professional italiano in un ristretto gruppo di sole 14 persone nel mondo, torna in questa occasione ad esporre negli spazi della Loggetta Lombardesca, presentando un evento personale per la prima volta in un museo pubblico, dopo essere stato già presente nella precedente edizione della Biennale con la sua opera Brickvision Fly. La mostra è composta da 20 opere […]
Ulteriori informazioni »Mantova. Città di Giulio Romano
Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 la città di Mantova celebra quest'anno Giulio Romano, il più geniale e innovativo discepolo di Raffaello Sanzio, con il progetto Mantova: Città di Giulio Romano, prodotto in partenariato con la casa editrice Electa. A partire dal 1524, anno in cui, su invito di Federico II Gonzaga, si trasferì a Mantova, Giulio Romano, nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 – Mantova 1546), intrecciò con la città e il territorio una profonda relazione, durata per oltre vent’anni. Mantova è stata per il maestro del Manierismo […]
Ulteriori informazioni »RavennaMosaico 2019
Dal 6 ottobre al 24 novembre 2019 il MAR Museo d’Arte della città di Ravenna ospita la RavennaMosaico 2019, VI edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo, con opere e artisti di tutto il mondo che si incontrano nella città capitale del mosaico. La città di Ravenna è coinvolta totalmente aprendo i suoi luoghi più suggestivi ad artisti locali e provenienti da tutto il mondo: monumenti, musei, chiostri e spazi simbolo della città diventano gallerie d’eccezione in cui arte antica e arte contemporanea sono in costante dialogo. Al MAR Museo d’Arte della città di Ravenna in contemporanea al RavennaMosaico 2019 due grandi mostre […]
Ulteriori informazioni »Giulio Romano: Arte e Desiderio
Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, con la mostra Giulio Romano: Arte e Desiderio, Palazzo Te a Mantova torna a celebrare, a distanza di trent’anni dalla grande monografica del 1989, il genio di Giulio Romano. L’esposizione, a cura di Barbara Furlotti, Guido Rebecchini e Linda Wolk-Simon, è parte integrante del programma di mostre ed eventi Giulio Romano è Palazzo Te (settembre 2019 – giugno 2020), promosso dalla Fondazione Palazzo Te e dal Comune di Mantova, organizzato e prodotto in partenariato con la casa editrice Electa. La mostra indaga la relazione tra immagini erotiche del mondo classico e invenzioni figurative prodotte nella […]
Ulteriori informazioni »Francesco Pignatelli. “Ombra, luce, trasparenza”
Inaugurata lo scorso 7 ottobre a Palazzo Bocconi a Milano per rimanere aperta sino al 3 novembre 2019 la mostra fotografica “Ombra, luce, trasparenza” di Francesco Pignatelli, artista classe 1971 il cui linguaggio ha iniziato a distinguersi per la capacità di rinnovare senza sosta l’atto stesso del vedere, con interventi essenziali e allo stesso tempo determinanti sulla riproduzione del reale. Curata da Sabino Maria Frassà, critico d’arte contemporanea ed esperto di Corporate Social Responsibility, il progetto si inserisce all'interno del Programma "Mecenatismo Finanziario" di Azimut Capital Management, movimento culturale che unisce risparmio gestito e collezionismo di opere d’arte. Espressione diretta di “finanza circolare”, essendo […]
Ulteriori informazioni »Mistero Buffo 50
Dall'8 al 20 ottobre 2019 al Piccolo Teatro Grassi in scena Mistero Buffo 50, lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame che a 50 anni esatti dal debutto, è proposto in un nuovo allestimento interpretato da Mario Pirovano, “cresciuto” alla scuola dei due grandi attori e che da oltre 25 anni porta in Italia e all’estero i loro spettacoli. Nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, occupata da oltre 2.000 studenti, il 30 maggio 1969 Dario Fo presentò in anteprima assoluta Mistero Buffo. Da allora, sono seguiti oltre 5.000 allestimenti, in Italia e all'estero, nelle piazze, nelle scuole, nelle fabbriche, nei […]
Ulteriori informazioni »Se questo è un uomo
Dall'8 al 20 ottobre 2019 al Teatro Franco Parenti - sala Grande - in scena Se questo è un uomo dall’opera di Primo Levi (Giulio Einaudi editore). Uno spettacolo di Valter Malosti. Nel centenario della nascita di Levi, il direttore di TPE - Teatro Piemonte Europa Valter Malosti firma la regia e l’interpretazione di Se questo è un uomo portando per la prima volta in scena direttamente la voce di questa irripetibile opera prima, che è il libro di avventure più atroce e più bello del ventesimo secolo: quella voce senza alcuna altra mediazione. Una voce che nella sua nudità […]
Ulteriori informazioni »Gianni Otr Baggi. Mondo Fuori – World Outside
Dal 9 al 16 ottobre 2019 durante la Quindicesima Giornata del Contemporaneo - promossa da AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani - MADE4ART lo Studio Rospigliosi a Palazzo Borromeo, Milano, ospita la personale dell’artista fotografo Gianni Otr Baggi (Pavia, 1946). La mostra, a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo, presenta l’inedita serie Mondo Fuori - World Outside frutto della recente ricerca progettuale, in ambito fotografico, dell’artista lombardo. Gianni Otr Baggi si propone di raccontare il mondo esterno attraverso un linguaggio surreale e figurativo realizzato attraverso sovrapposizioni inaspettate ed enigmatici assemblaggi facendo spesso ricorso ad accesi e intensi cromatismi, a […]
Ulteriori informazioni »Il Jizo con il Cappello di Paglia
Dal 10 al 31 ottobre 2019 nello spazio l'arabesque Cult Store la mostra fotografica "Il Jizo con il Cappello di Paglia". Un progetto della fotografa Carlotta Bertelli e dell’Art Director Gianluca Guaitoli che svelano la favola giapponese in 20 immagini di “fotografia artigiana” stampate a mano in camera oscura a colori e in bianco e nero. Protagonista della favola è il Jizo, qui rappresentato dal grande ritratto di Anna Cleveland, presente all’inaugurazione, che impersona una delle figure più amate e rispettate nel buddhismo Mahayana, il Bodhisattva protettore dei bambini e dei viaggiatori. Un percorso visivo che dà vita ai simboli […]
Ulteriori informazioni »Ritorno a Reims
Dal 10 ottobre al 16 novembre 2019 al Piccolo Teatro Studio Melato lo spettacolo Ritorno a Reims dal libro di Didier Eribon, prima regia di Thomas Ostermeier. Thomas Ostermeier va al cuore dell’identità politica e sociale del vecchio continente, con un progetto teatrale di respiro concretamente europeo: allestire lo stesso testo, tratto dall’omonimo saggio che il sociologo francese Didier Eribon ha pubblicato nel 2009, in diversi Paesi europei, riscrivendone ogni volta la drammaturgia, in collaborazione con il teatro e con gli attori coinvolti in ogni singolo progetto. La scelta di Ostermeier per l’Italia è il Piccolo Teatro, per il quale firma […]
Ulteriori informazioni »Medardo Rosso
Dal 10 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020 il Museo Nazionale Romano - a Palazzo Altemps a Roma - ospita la mostra monografica a Medardo Rosso. La rassegna in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Milano, sostegno del Museo Medardo Rosso di Barzio e l’organizzazione e la promozione di Electa. L’inedita selezione di opere in cera, gesso e bronzo, e delle loro trasformazioni, accostata alla collezione di sculture di Palazzo Altemps indaga, come mai prima, la relazione con l’antico e il concetto di copia in Rosso. Con la curatela di Francesco Stocchi, curatore del Boijmans Museum di Rotterdam, di Paola […]
Ulteriori informazioni »To be Played
Dall'11 ottobre al 22 novembre 2019 in occasione della 15^ edizione di ArtVerona, Giardino Giusti e Urbs Picta presentano “To be Played - Video, immagine in movimento e videoinstallazione nella ‘generazione ottanta’”. Il Giardino Giusti proprio in occasione di ArtVerona si fa promotore della scena culturale veronese partecipando al programma di progetti e iniziative che animeranno il quartiere Veronetta durante le giornate della fiera. Da sempre considerato uno degli esempi più interessanti di giardino all'italiana, con i suoi reperti romani, il maestoso viale di cipressi e un labirinto tra i più antichi d’Europa, il Giardino Giusti si apre all’arte contemporanea con […]
Ulteriori informazioni »Futurismo
Dall’11 ottobre al 9 febbraio 2020, a Palazzo Blu di Pisa, la mostra intitolata “Futurismo”, organizzata da Fondazione Palazzo Blu insieme con MondoMostre e curata da Ada Masoero. La mostra ha il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa. Attraverso più di cento opere dei maestri del futurismo (in grande maggioranza, dipinti museali o d’importanti collezioni private, oltre ad alcuni disegni, progetti e oggetti d’arte), la rassegna si propone, per la prima volta, di provare come i più grandi fra gli artisti futuristi seppero rimanere fedeli alle riflessioni teoriche enunciate nei manifesti, traducendole in immagini dirompenti, innovative e […]
Ulteriori informazioni »Dagli Impressionisti a Picasso. Capolavori della Johannesburg Art Gallery
Dall'11 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020, Palazzo Sarcinelli a Conegliano (Treviso) ospita la mostra Dagli Impressionisti a Picasso. Capolavori della Johannesburg Art Gallery, uno dei più importanti musei d’arte ad oggi esistenti nel continente africano. Il nucleo di questa importante raccolta è il lascito di Lady Florence Phillips, appassionata collezionista che, grazie ai suoi prestigiosi contatti, riuscì ad acquisire capolavori immortali di celebri artisti europei tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo successivo. Dai capolavori dell’Ottocento inglese, passando per i maestri dell’Impressionismo, fino ai movimenti artistici rivoluzionari del Novecento: sessanta opere, dipinte dai più grandi artisti tra […]
Ulteriori informazioni »Basta recitare. Il laboratorio teatrale di Maurizio Donadoni
Dall'11 al 20 ottobre 2019 al Teatro Franco Parenti - sala Tre - il laboratorio teatrale Basta recitare. Vademecum teorico pratico (e salvavita) per il giovin attore. Maurizio Donadoni, autore e attore teatrale e cinematografico per questo laboratorio prende spunto da una riflessione sulla necessità di avere una necessità per fare teatro, e propone un percorso essenzialmente pratico tra gli strumenti fondamentali dell’artigianato d’attore. Nell’arte della recitazione gli esiti più alti coincidono con il non recitare, ma come pervenire a questo paradosso? Donadoni propone di eliminare orpelli inutili, di padroneggiare i trucchi del mestiere, elementari ma essenziali insieme, di disperdere […]
Ulteriori informazioni »Concepire nella materia. Opere scelte di Maria Cristina Carlini
Dal 12 al 24 ottobre 2019, prorogata al 23 novembre, la galleria Artespressione di Paula Nora Seegy a Milano inaugura, in occasione della Quindicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, la mostra “Concepire nella materia. Opere scelte di Maria Cristina Carlini”. A cura di Matteo Pacini, l'esposizione raccoglie una selezione di sculture e carte di piccole e medie dimensioni, diversi gli inediti, dell’artista Maria Cristina Carlini, da oltre quarant’anni esponente di spicco del panorama internazionale. Si spazia da sculture in grès, bronzo e a tecnica mista, come i Libri bruciati e i suoi iconici Crateri, accostati ad alcuni lavori dalla serie Le […]
Ulteriori informazioni »Il Maestro e Margherita
Dal 15 al 27 ottobre 2019 al Piccolo Teatro Strehler in scena Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov nella riscrittura per il teatro di Letizia Russo e con la regia di Andrea Baracco. Nella Mosca degli anni Trenta, il diavolo, sotto le mentite spoglie di un esperto di magia nera di nome Woland, semina scompiglio insieme a una bizzarra cricca di aiutanti. L’interesse di Woland è rivolto in particolare a un misterioso scrittore, il Maestro, rinchiuso in una clinica psichiatrica dopo i frequenti rifiuti ricevuti dai critici letterari, e alla sua amante, Margherita, innamorati perdutamente quanto incapaci, per le […]
Ulteriori informazioni »Mi chiamo Andrea, faccio fumetti
Dal 15 al 18 ottobre 2019 al Teatro della Cooperativa a Milano in scena Mi chiamo Andrea, faccio fumetti. Regia di Andrea Paolucci. Mi chiamo Andrea, faccio fumetti è una biografia, ma non è una biografia. È un monologo disegnato. È un omaggio che non vuole omaggiare nessuno. È una dichiarazione di resa di fronte alle sentenze perentorie del destino. È l'ennesima constatazione di un Salieri di fronte ad un Mozart. Andrea Santonastaso, attore oggi, disegnatore di fumetti una volta, racconta, attraverso le parole scritte da Christian Poli, l'arte del più grande disegnatore di fumetti che il nostro paese abbia […]
Ulteriori informazioni »